Skip to main content

Legge di bilancio 2023

Famiglie

  • Proroga agevolazione acquisto prima casa per gli under 36 con ISEE non superiore a 40 mila;
  • Bonus mobili a 8.000 euro per le spese effettuate nel 2023, dal 2024 scende a 5.000;
  • Super bonus scende al 90% per condomini e villette;
  • Bonus psicologico aumentato a 1.500 euro con differenze in base all’ISEE;
  • Aumento dell’utilizzo di denaro contante a 5.000 euro;
  • Innalzamento soglia ISEE da 12.000 a 15.000 per il bonus sociale per elettricità e gas;

Imprese

  • Proroga del bonus energetico per le imprese con contatori pari o superiori a 4,5kw per il primo trimestre 2023 con innalzamento della percentuale al 35% per energia e al 40% per il gas;
  • Innalzamento soglia per la contabilità semplificata da 400 mila a 500 mila per le prestazioni di servizi e da 700 mila a 800 mila per le altre attività;
  • Innalzamento del limite di ricavi dei forfetari da 65.000 a 85.000 per il 2023 per l’accesso o la permanenza nel regime (seguirà approfondimento);
  • Introduzione della “Flat tax incrementale”: solo per il 2023 per i professionisti e le imprese individuali che non applicano il regime forfetario c’è la possibilità di applicare l’imposta sostitutiva del 15% sulla differenza tra il reddito del 2023 e il maggiore tra i redditi prodotti tra il 2020 e il 2022 (occorre fare una analisi di convenienza);
  • Stralcio automatico delle cartelle fino a 1.000 euro affidate all’Agente di riscossione da amministrazioni statali, agenzie fiscali e enti previdenziali dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Per gli Enti diversi da quelli citati lo stralcio riguarda solo sanzioni e interessi (es. violazioni del codice della strada);
  • Rottamazione-quater per i carichi affidati dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.