Skip to main content

Legge di bilancio 2022

Legge di bilancio 2022 – le principali novità fiscali

  1. RIFORMA DELL’IRPEF: modifica degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali;
  2. IRAP: esclusione dal pagamento dell’irap per professionisti e imprenditori individuali (si dovrà versare il saldo 2021, ma non si verseranno più gli acconti per il 2022);
  3. Proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0;
  4. Proroga del credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione;
  5. RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO: proroga della detrazione irpef 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio con riferimento alle spese sostenute fino al 31/12/24;
  6. BONUS MOBILI: proroga della detrazione sugli acquisti di mobili nel limite di 10.000 euro per il 2022 e di 5.000 euro per il 2023 e 2024;
  7. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: proroga della detrazione irpef/ires del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica fino al 31/12/24;
  8. SUPERBONUS 110%: proroga del superbonus fino al 31/12/25 con diverse percentuali (110% fino al 31/12/23, 70% fino al 31/12/24, 65% fino al 31/12/25);
  9. BONUS FACCIATE: proroga con abbassamento della percentuale al 60% dal 2022;
  10. BONUS VERDE: proroga detrazione del 36% fino al 31/12/24;
  11. Detrazione Iperf per i giovani inquilini (tra i 20 e i 31 anni, con un reddito inferiore a 15.493,71);
  12. CARTELLE DI PAGAMENTO: per le cartelle notificate dal 01/01/22 al 31/03/22 il termine di pagamento passa da 60 a 180 giorni;
  13. Proroga agevolazione sull’acquisto prima casa degli under 36;
  14. MISURE DI SOSTEGNO AL CREDITO: proroga Fondo di Garanza PMI, Garanzia SACE, Garanzia Green